
Accessibilità web, come abbattere le barriere architettoniche digitali
L’accessibilità web è fondamentale per rendere il tuo sito aperto a tutti. Scopriamo insieme come applicarla!
Scopri di piùLa Web Accessibility Initiative (WAI) ha pubblicato le WCAG 2.2 nella loro versione definitiva. Scopri le novità!
Giovedì 5 ottobre 2023 la Web Accessibility Initiative (WAI) ha pubblicato le WCAG 2.2 nella loro versione definitiva.
Il primo aggiornamento delle Web Content Accessibility Guidelines a partire dal 2018 introduce nuovi criteri di successo e modifica alcune linee guida esistenti, al fine di migliorare ulteriormente l’accessibilità web.
Nella loro nuova forma, WCAG 2.2 dimostrano innanzitutto l’impegno della WAI a rendere più comprensibili a tutti le linee guida grazie a:
Diventa invece obsoleto il criterio di successo 4.1.1, Analisi sintattica (Parsing), che era inizialmente adottato per risolvere i problemi che la tecnologia assistiva presentava durante l’analisi diretta dell’HTML.
Con il progresso della tecnologia, questo criterio non è più necessario e quindi è stato eliminato; come vedremo in seguito, tuttavia, occorre fare attenzione alla retrocompatibilità con le versioni precedenti delle WCAG.
Sono infine stati introdotti 9 nuovi criteri di successo: 2 di livello A, 5 di livello AA e 2 di livello AAA.
Trovate di seguito una rapida panoramica dei nuovi criteri di successo introdotti nelle WCAG 2.2.
Per una descrizione completa e puntuale di ogni criterio rimandiamo alla versione integrale delle Web Accessibility Guidelines, disponibile in lingua inglese sul sito della Web Accessibility Initiative.
Livello AA
Garantisce che gli elementi interattivi siano visibili quando ricevono il focus, facilitando l’accessibilità per gli utenti che navigano con la tastiera.
Livello AA
Introduce requisiti minimi sull’aspetto visivo del focus, per garantire che gli utenti possano vedere chiaramente quale elemento ha il focus.
Livello AAA
Estende i requisiti sull’aspetto visivo del focus, fornendo ulteriori dettagli per migliorare la visibilità del focus.
Livello AA
Migliora l’accessibilità delle funzioni di trascinamento, rendendo più facile per gli utenti trascinare elementi sullo schermo.
Livello AA
Richiede che le aree toccabili abbiano una dimensione minima, facilitando l’interazione, specialmente per gli utenti con disabilità motorie.
Livello A
Posiziona gli aiuti in modo coerente e accessibile su tutte le pagine, migliorando l’esperienza utente attraverso un aiuto costante.
Livello A
Riduce la necessità di inserimento ridondante di dati, migliorando l’efficienza e riducendo le barriere per gli utenti.
Livello AA
Favorisce metodi di autenticazione accessibili, come l’autenticazione biometrica, riducendo la dipendenza da test di funzione cognitiva come ricordare password.
Livello AAA
Estende ulteriormente l’autenticazione accessibile, sconsigliando l’uso di immagini o media forniti dagli utenti per l’autenticazione e promuovendo metodi alternativi come l’autenticazione tramite dispositivi degli utenti o fornitori terzi.
A partire dalla versione 2.2, le WCAG presentano al proprio interno esempi di utilizzo concreto del Web da parte di personaggi di finzione con diversi tipi di disabilità:
Queste brevi “storie di accessibilità” dimostrano, con esempi pratici e calati nella realtà di tutti i giorni, gli effetti delle barriere architettoniche digitali e i benefici di adottare i criteri di accessibilità web sul proprio sito, in modo da rendere Internet alla portata di tutti.
Le WCAG 2.2 sono basate e retrocompatibili con le WCAG 2.1, il che significa che le pagine web conformi alle WCAG 2.2 sono accessibili almeno quanto le pagine conformi alle WCAG 2.1.
Tuttavia, come già anticipato, il criterio di successo 4.1.1, che è stato rimosso solo dalle WCAG 2.2.
Le organizzazioni che hanno bisogno di conformarsi alle WCAG 2.0 o 2.1 dovrebbero dunque continuare a testarlo, ma una nota alle linee guida di settembre 2023 stabilisce che “questo criterio di successo deve essere considerato sempre soddisfatto per qualsiasi contenuto che utilizzi HTML o XML”.
È consigliabile già da ora iniziare a progettare e sviluppare siti Web conformi alle WCAG 2.2, tenendo ben presente il principio di retrocompatibilità descritto sopra.
Le legislazioni nazionali e internazionali come l’European Accessibility Act saranno inoltre presto aggiornate con questa nuova versione delle Web Accessibility Guidelines.
Anticipate i tempi e non fatevi cogliere impreparati: rendete più accessibile il vostro sito web!
OpenAble è il plug-in installabile che abbatte le barriere architettoniche digitali rendendo i siti web più accessibili e inclusivi. Attraverso il widget di OpenAble, ogni utente può adattare un sito web alle proprie esigenze personalizzate di accessibilità.
Grazie all’Intelligenza Artificiale di Neosperience Cloud, OpenAble supporta la lettura dei contenuti della pagina e la creazione della descrizione delle immagini.
Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.2
What’s New in WCAG 2.2 | Web Accessibility Initiative (WAI) | W3C
How People with Disabilities Use the Web | Web Accessibility Initiative (WAI) | W3C